NOTIZIE IMMOBILIARI
1

Il valore locativo è morto: quanto vivrà il nuovo…

Dopo 91 anni e innumerevoli tentativi in Parlamento, è finalmente arrivato il momento: il valore locativo è ormai superato. Con una chiara maggioranza del 57,7 %, il popolo svizzero ha approvato il decreto federale sulle imposte immobiliari cantonali per le seconde residenze – e quindi l’abolizione del valore locativo. Ma resta controverso se si tratti davvero di una vittoria per i proprietari di abitazioni. Una cosa è certa: mentre alcuni ne traggono beneficio, altri restano indietro.
2

Il martello tariffario di Trump solleva polvere: c…

All’inizio di agosto, Donald J. Trump ha annunciato dazi del 39% sulle esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti. In Svizzera le reazioni sono state molto forti e alcune grandi aziende (Roche, Novartis, Lindt) hanno già comunicato l’intenzione di trasferire la produzione negli USA. Secondo un rapporto di Wüest Partner, il mercato immobiliare svizzero continuerà comunque a dimostrarsi resiliente. Ecco i principali risultati:
3

La Federal Reserve statunitense taglia il suo tass…

Per la prima volta da circa nove mesi, la Federal Reserve americana (FED) ha ridotto il tasso di riferimento di 0,25 punti percentuali. L’intervallo obiettivo è ora compreso tra il 4,00 e il 4,25 %. La decisione, attesa dalla maggior parte degli analisti, rappresenta una reazione all’indebolimento del mercato del lavoro statunitense. Con l’allentamento della politica monetaria si punta a stimolare gli investimenti, anche nel settore immobiliare. Per il mercato immobiliare svizzero non sono previste conseguenze immediate, tuttavia la FED rimane un importante punto di riferimento per le banche centrali a livello mondiale.
4

Airbnb sotto pressione: come le città e le regioni…

Con il boom di piattaforme come Airbnb (aumento del 34% degli appartamenti inserzionati in Svizzera dal 2019), cresce in molte città e regioni svizzere la pressione politica per limitare legalmente gli affitti a breve termine. L’obiettivo principale è contenere l’aumento dei canoni di locazione e tutelare la disponibilità di alloggi. Alcuni cantoni hanno già introdotto regole, mentre altri stanno ancora valutando misure adeguate.

Ecco una panoramica delle normative attuali e di quelle previste nei principali hotspot turistici della Svizzera.

NOTIZIE IMMOBILIARI
1

Il valore locativo è morto: quanto vivrà il nuovo…

Dopo 91 anni e innumerevoli tentativi in Parlamento, è finalmente arrivato il momento: il valore locativo è ormai superato. Con una chiara maggioranza del 57,7 %, il popolo svizzero ha approvato il decreto federale sulle imposte immobiliari cantonali per le seconde residenze – e quindi l’abolizione del valore locativo. Ma resta controverso se si tratti davvero di una vittoria per i proprietari di abitazioni. Una cosa è certa: mentre alcuni ne traggono beneficio, altri restano indietro.
2

Il martello tariffario di Trump solleva polvere: c…

All’inizio di agosto, Donald J. Trump ha annunciato dazi del 39% sulle esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti. In Svizzera le reazioni sono state molto forti e alcune grandi aziende (Roche, Novartis, Lindt) hanno già comunicato l’intenzione di trasferire la produzione negli USA. Secondo un rapporto di Wüest Partner, il mercato immobiliare svizzero continuerà comunque a dimostrarsi resiliente. Ecco i principali risultati:
3

La Federal Reserve statunitense taglia il suo tass…

Per la prima volta da circa nove mesi, la Federal Reserve americana (FED) ha ridotto il tasso di riferimento di 0,25 punti percentuali. L’intervallo obiettivo è ora compreso tra il 4,00 e il 4,25 %. La decisione, attesa dalla maggior parte degli analisti, rappresenta una reazione all’indebolimento del mercato del lavoro statunitense. Con l’allentamento della politica monetaria si punta a stimolare gli investimenti, anche nel settore immobiliare. Per il mercato immobiliare svizzero non sono previste conseguenze immediate, tuttavia la FED rimane un importante punto di riferimento per le banche centrali a livello mondiale.
4

Airbnb sotto pressione: come le città e le regioni…

Con il boom di piattaforme come Airbnb (aumento del 34% degli appartamenti inserzionati in Svizzera dal 2019), cresce in molte città e regioni svizzere la pressione politica per limitare legalmente gli affitti a breve termine. L’obiettivo principale è contenere l’aumento dei canoni di locazione e tutelare la disponibilità di alloggi. Alcuni cantoni hanno già introdotto regole, mentre altri stanno ancora valutando misure adeguate.

Ecco una panoramica delle normative attuali e di quelle previste nei principali hotspot turistici della Svizzera.

Consiglio da insider – Disponibile Solo Qui

In un mercato immobiliare altamente competitivo, avere un vantaggio informativo può determinare il successo o il fallimento. Iscriviti oggi al nostro consiglio d’insider e ottieni accesso a proprietà non ancora pubblicate prima di chiunque altro.

Chi siamo

L’Unione Svizzera dei Proprietari Fondiari è un’associazione gratuita e dinamica per tutti i proprietari di immobili in Svizzera – e per coloro che desiderano diventarlo. Senza un’agenda politica, accompagniamo i nostri membri attraverso l’intero ciclo di vita degli immobili con il principio guida „Investire intelligentemente nell’immobiliare“, dall’acquisizione mirata alla detenzione prudente fino alla vendita ottimizzata.

I Preferiti di Richard: Raccomandato dal Presidente

Un appartamento nel centro storico del XVI secolo? Una casa con accesso diretto al lago? Un casale abbandonato isolato? Le proprietà personalmente curate dal presidente dell’associazione, Richard Auf der Maur, non sono necessariamente costose, ma sono sicuramente emozionanti e uniche.

Caslano

Condizione di manutenzione 5.Villa di 5 locali a Caslano con 192 m² spazio abitativo, zona giorno inondata di luce, cucina V-ZUG, due terrazze (55 m²), edilizia sostenibile, giardino mediterraneo e garage e posto auto esterno.

Caslano

Condizione di manutenzione 5.Villa di 5 locali a Caslano con 192 m² spazio abitativo, zona giorno inondata di luce, cucina V-ZUG, due terrazze (55 m²), edilizia sostenibile, giardino mediterraneo e garage e posto auto esterno.

Brissago

Brissago: appartamento di 5,5 locali con 162 m², camino, cucina chiusa, 2 zone umide, ampio ripostiglio, balcone con vista lago. Residenza primaria, parcheggio opzionale.

Brissago

Brissago: appartamento di 5,5 locali con 162 m², camino, cucina chiusa, 2 zone umide, ampio ripostiglio, balcone con vista lago. Residenza primaria, parcheggio opzionale.

Magliaso

Casa indipendente a Magliaso con 6,5 vani e 221 m² di superficie utile, giardino mediterraneo con piscina, cucina moderna, stufa svedese, camere adiacenti e 3 posti auto.

Magliaso

Casa indipendente a Magliaso con 6,5 vani e 221 m² di superficie utile, giardino mediterraneo con piscina, cucina moderna, stufa svedese, camere adiacenti e 3 posti auto.

Porza

Villa a Porza con vista sul Lago di Lugano

472 m², 8.5 camere, soggiorno con camino, moderna cucina con isola di cottura & wine cooler, ascensore privato, sala hobby riscaldata.Tre balconi e giardino con posti a sedere coperti.

Porza

Villa a Porza con vista sul Lago di Lugano

472 m², 8.5 camere, soggiorno con camino, moderna cucina con isola di cottura & wine cooler, ascensore privato, sala hobby riscaldata.Tre balconi e giardino con posti a sedere coperti.

Risorse per ogni fase del vostro viaggio verso casa

Scopri articoli attuali e informativi sul tema immobiliare. Qui troverai analisi dettagliate, consigli pratici e le ultime tendenze.

Lex Koller – Una reputazione rigorosa con pochi vincoli

Chi desidera acquistare un immobile in Svizzera come persona straniera si troverà, prima o poi, a confrontarsi con la Lex Koller – la legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero. Questa legge ha lo scopo di proteggere il suolo svizzero e di prevenire una svendita agli investitori stranieri.

Dibattito tra esperti sul valore venale: una definizione chiara in Svizzera

Il termine « valore venale » spesso genera discussioni tra gli operatori del mercato immobiliare, e persino il Tribunale federale ha, in una sentenza, confuso valore e prezzo. L'Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari intende correggere le definizioni errate del valore venale e spiega come dovrebbe essere definito per case unifamiliari, appartamenti in proprietà, edifici plurifamiliari, immobili commerciali e terreni edificabili.